Colomba easy con impasto unico ( ricetta salva tempo )
La ” Colomba ” fatta in casa è un lievitato complesso che richiede molta familiarità con gli impasti e tutto quello che li circonda (planetaria compresa ) tuttavia nulla è impossibile, la preparazione della ricetta che vi mostrerò oggi è più semplice rispetto a quella tradizionale, una ricetta che definirei: “salva tempo o zero sbatti” per la sua semplicità nell’esecuzione, perfetta per chi ha pochissimo tempo ( come me) ma che non vuole rinunciare a prepararne uno con le proprie mani. Il risultato vi sorprenderà, credetemi, nonostante sia una ricetta a portata di tutti, bisogna rispettare tempi e passaggi per ottenere una colomba soffice e profumata, nulla va lasciato al caso, importantissima sarà la scelta degli ingredienti, altrettanto i tempi di lavorazione che dovranno essere rispettati, anche la temperatura per far lievitare il vostra Colomba non dovrà essere sottovalutata, dovrà essere sempre costate tra i 28°c/ 30° e il trucchetto della lucina accesa nel forno spento io la sconsiglio, una cella di lievitazione fatta in casa è la scelta più saggia, io non vivrei senza. La ricetta arriva direttamente dal blog di Marianna https://www.ricettedalmondo.it/colomba-veloce-a-impasto-unico.html ovviamente è una garanzia come ogni sua proposta! Nella mia versione troverete anche i tempi e orari, indicativi, tuttavia sarebbe opportuno preparare una tabella di marcia in base alle proprie esigenze.
Cosa vi occorre per uno stampo da 1 kg:
per il lievitino:
100 g di farina manitoba
100 g di acqua
20 g di zucchero
5 g di lievito di birra fresco
Per l’impasto:
400 g di farina manitoba
120 g di zucchero semolato
80 g di acqua a temperatura ambiente
4 tuorli d’uova grandi
120 g di burro bavarese a temperatura ambiente
5 g di sale
100 g di arancia candita
100 g di uvetta messa in ammollo alcune ore prima in acqua tiepida e rum
Per l’emulsione aromatica:
1 cucchiaio di miele
i semi di 1 bacca di vaniglia
la scorza di 1 arancia bio grattugiata
la scorza di 1 limone bio grattugiato
Per la glassa:
1 albume
40 g di farina di mandorle
15 g di fecola di patate
70 g di zucchero a velo
q.b. di mandorle intere con la pelle
q.b. di granella di zucchero
Il giorno prima preparate l’emulsione semplicemente mescolando gli ingredienti in una ciotolina, coprite con pellicola e fate riposare.
Ore 20:00 preparate il lievitino:
Fate sciogliere il lievito nell’acqua, unite lo zucchero e la farina, mescolate fino ad ottenere una cremina priva di grumi, coprite con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio ( il tempo è indicativo, tutto dipende dalla temperatura che avete in casa, nella stagione fredda è opportuno mettere il vostro lievitino nel forno spento ma con la lucina accesa ) nel mio caso quasi 2 ore a 28°costanti.
Ore 22:00 preparate l’impasto:
Versate il lievitino nella ciotola della planetaria, unite la farina, lo zucchero e iniziate ad impastare con il gancio ad uncino ad una velocità bassa, versate l’acqua, appena la farina si amalgama con il resto degli ingredienti, unite i tuorli, fate assorbire bene portate ad incordatura, ovvero, lavorate fino a quando l’impasto non si aggrappi al gancio. Incorporate il burro poco per volta, aspettate il completo assorbimento prima di aggiungerne altro, incordate per bene l’impasto, inserite l’emulsione e continuate a lavorare l’impasto per qualche minuto, dovrete ottenere una massa bella liscia, omogenea ed elastica, la prova del velo vi aiuterà a capire se sarà pronto, a questo punto, spolverizzate con i sale e lavorate ancora per 5/8 minuti. Incorporate i canditi e l’uvetta precedentemente asciugata, date qualche giro per distribuire bene le sospensioni, dopodiché ribaltate l’impasto su un piano imburrato e fate qualche piega, formate una palla e trasferitela in un contenitore di plastica capiente unto con poco olio, coprite con pellicola e fate lievitare a 20°c. per 8/10 ore.
Ore 8:00 del mattino successivo:
Prendete il vostro impasto raddoppiato di volume e ribaltatelo su un piano leggermente imburrato, dividetelo a metà, pressate delicatamente l’impasto e formate una palla, coprite con un telo e fate riposare per 20 minuti. Siete pronti per formare la vostra colomba, prendete il primo pezzo d’impasto e format un filoncino a forma di U e posizionatelo nello stampo per formare le ali, l’altro filoncino posizionatelo sopra per formare il corpo, coprite con pellicola e fate lievitare fino al bordo dello stampo ad una temperatura costante di 30°, ci vorranno 4/5 ore più o meno. durante l’attesa preparate la glassa semplicemente mescolando insieme tutti gli ingredienti, coprite con pellicola e mettete da parte.
Accendete il forno a 180°c. in modalità statica, nell’attesa che il forno arrivi in temperatura, fate acclimatare la vostra colomba, quindi glassatela in superficie, spolverizzate con le mandorle intere e con la granella di zucchero, infornate nella parte bassa del forno, cuocete per 10 minuti, abbassate la temperatura a 160°c. e continuate per 40/50 minuti. A metà cottura coprite con un foglio di alluminio, controllate la cottura con un termometro a sonda, la temperatura al cuore dovrà essere di 96°c, se non avete a disposizione il termometro utilizzate uno stecchino che dovrà essere asciutto, attendete qualche minuto e infilzatela con dei ferri lunghi e capovolgetela a testa in giù facendola raffreddare completamente, questa operazione eviterà il collasso della struttura mantenendo la colomba soffice.
Deliziosa!!






Nessun Commento