Graffe napoletane ( senza patate )
Le graffe sono delle ciambelle dolci realizzate con la pasta brioche, molto soffici e profumate che vengono fritte e poi passate nello zucchero, una vera delizia per grandi e piccini. La versione che leggerete qui è quella senza patate, una valida alternativa, sicuramente più leggera e anche molto semplice da preparare, infatti l’impasto verrà realizzato tutto a mano, la lievitazione verrà fatta in frigorifero, come per tutti i miei lievitati tra l’altro, questo, non solo, permetterà di manipolare meglio l’impasto da freddo e formare con più precisione le vostre graffe, ma di ottenere un prodotto finale ancor più soffice.
Cosa vi occorrerà per l’impasto:
500 g di farina manitoba
125 g di latte a temperatura ambiente ( tiepidino nel periodo invernale )
125 g di acqua a temperatura ambiente ( tiepidina nel periodo invernale )
8 g di lievito di birra fresco
2 uova medie
50 g di zucchero semolato
50 g di burro molto morbido
1 cucchiaino di sale
la buccia di 1 arancia bio grattugiata
la buccia di 1 limone bio grattugiato
vaniglia se volete ( io la utilizzo sempre )
Versate in una ciotola molto capiente il latte e l’acqua, unite il lievito e fatelo sciogliere completamente, aggiungete le uova e lo zucchero, mescolate per bene con una forchetta, aggiungete le bucce degli agrumi grattugiate, la vaniglia ed iniziate ad impastare a mano, dopo aver fatto assorbire i liquidi, capovolgete l’impasto su un piano, aggiungete il sale ed il burro e continuate ad impastare per 10 minuti, dovrete ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Formate una palla e trasferiscila in un contenitore di plastica grande e unto d’olio, chiudete con il coperchio e fate lievitare per un’ora a 30°. ( nel forno spento, ma con la lucina accesa rimane un valido trucchetto )
Trascorso il tempo trasferite l’ impasto in frigorifero, continuerà la lievitazione lentamente per tutta la notte.
Il mattino successivo prendete l’impasto e tenetelo a temperatura ambiente per un’ora, quindi dividetelo in piccoli pezzetti e formate delle palline, copritele con un canovaccio, dopo 15 minuti formate dei cordoncini, create un cerchio e sovrapponete le estremità, pigiando leggermente sul punto di incontro. Adagiate le graffe ben distanziate tra loro su una placca rivestita con carta forno già spolverizzata di farina, coprite con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio. ( ci vorrà all’incirca un’ora )
Pronte per la frittura!
Preparate l’olio per la frittura in una padella grande e profonda, abbondate con l’olio eh… portatelo ad una temperatura di 170°.
Tuffate le vostre graffe due alla volta, doratele su entrambi i lati e trasferite su carta assorbente, dopodichè tuffatele nello zucchero semolato, servitele ancora tiepide!
Provatele!
![recipe image](https://www.madamegateau.it/wp-content/uploads/2025/02/DSC_0927-2-e1739262673581.jpg)
Nessun Commento