Krapfen
I Krapfen sono dolci deliziosi di pasta lievitata farciti con golosa crema pasticcera, solitamente fritti in abbondante olio caldo, ma per renderli più leggeri, vengono anche dorati in forno per pochi minuti. L’impasto è semplice da preparare anche a mano, ovviamente più comodo è prepararlo con la planetaria. Soffici e super golosi i krapfen, ripieni di crema pasticciera, sono una tentazione alla quale è davvero impossibile rinunciare. Ideali per una merenda golosissima, ma se preparate sia l’impasto che la crema la sera prima, saranno pronti per una colazione per il fine settimana, una vera coccola per l’anima.
Cosa vi occorre per 20 krapfen:
400 g di farina manitoba
80 g di zucchero semolato
80 g di burro morbido (ottimo quello bavarese)
4 uova a temperatura ambiente
5 g di lievito di birra fresco (se avete quello disidratato bastano 1,5 g)
buccia grattugiata di mezzo limone e arancia
i semi di mezza bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
per finire:
q.b. di confettura (scegliete voi il gusto)
q. b. di crema di nocciola
crema pasticcera che troverete qui: https://www.madamegateau.it/crema-pasticcera-di-montersino/ (io avendoli farciti abbondantemente ho fatto tutta la dose)
Setacciate direttamente nella ciotola della planetaria, le farine, unite il lievito sbriciolato, lo zucchero, gli aromi e metà delle uova, iniziate a lavorare con la foglia e non appena le uova saranno assorbite, unite le altre uova rimaste, portate ad incordatura, ovvero, lavorate l’impasto fino a che non si aggrappi intorno al gancio.
Ora senza aver fretta inserite il burro, poco per volta, fate assorbire bene prima di ogni aggiunta, sostituite la foglia con il gancio, inserite il sale e lavorate fino ad ottenere una palla bella elastica e omogenea.
Trasferite l’impasto in una ciotola imburrata, coprite con la pellicola e fate lievitare in frigorifero per tutta la notte.
Il mattino seguente, prendete il vostro impasto dal frigorifero e tenetelo a temperatura ambiente per 1 ora, successivamente, ribaltate l’impasto su un piano infarinato e sgonfiatelo pressando delicatamente con le dita e formate un rettangolo, ora si procede formando delle pieghe per dare struttura all’impasto, quindi sollevate un lato del rettangolo e piegatelo fino al centro, sollevate l’altro lato ripiegandolo sopra, girate a 90° e ripetete l’operazione, coprite con la pellicola e fate riposare per 40 minuti.
Stendete l’impasto ad uno spessore di 1 cm e 1/2 e formate dei cerchi con un bicchiere o coppa pasta, adagiateli su una teglia ricoperta con della carta da forno, coprite con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio del volume.
Friggete in abbondante olio caldo, scolate su carta assorbente, tuffateli nello zucchero e farciteli con la crema.
Deliziosi!!





