Pane

PanFocaccia con Poolish

16 marzo 2020, maryva, 0 Comments
panfoca

Il PanFocaccia lo dice la parola stessa, è una via di mezzo tra la focaccia ed il pane, con tanta mollica ultra soffice, pronto da farcire con tutto quello che volete. L’impasto è molto semplice da realizzare anche a mano, si parte alcune ore prima con il lievito poolish, una biga molto particolare che permette di realizzare qualsiasi tipo di impasto, crea pani dal gusto molto marcato e profumato, la cui fragranza dura più a lungo. Il poolish si presenta come un composto semi liquido e viene preparata miscelando acqua e farina in pari quantità. La dose del lievito varia in funzione del tempo di fermentazione che può andare alle 3 alle 24 ore. La ricetta del PanFocaccia è tratta dal blog: http://profumodilievito.blogspot.com/2010/05/panfocaccia.html di Adriano che seguo tantissimo!

Cosa vi occorre per una bella pagnotta:

per il poolish:

250 g di farina manitoba

250 ml di acqua a temperatura ambiente

0,5 g di lievito di birra fresco

per l’impasto:

250 g di semola rimacinata

125 ml di acqua a temperatura ambiente

25 g di strutto o burro

10 g di sale

3 g di lievito di birra fresco

1 cucchiaino di malto o miele

La sera prima preparate il poolish semplicemente mescolando la farina con il lievito e l’acqua, coprite con la pellicola e fate maturare a 23°c per 12 ore.

Il mattino dopo: Nella ciotola della planetaria versate il poolish, il malto, il lievito sciolto nell’acqua e lavorate con la K, unite la semola e dopo qualche giro unite il sale, lavorate fino ad incordatura. Sostituite la foglia con il gancio ed incorporate lo strutto poco per volta, lavorate l’impasto fino a renderlo bello elastico.

Coprite la ciotola con la pellicola e fate riposare l’impasto per 40 minuti dentro il forno spento, ma con la lucina accesa.

Ribaltate l’impasto su un piano ben infarinato e pressatelo delicatamente con le dita e formate un rettangolo, date un giro di pieghe, cioè: piegate il vostro impasto come se fosse un tovagliolo, piegando un lato dell’impasto fino al centro e ripiegando l’altro sopra, poi si gira a 90° e si ripete il passaggio. Le pieghe sono fondamentali per ottenere un pane più voluminose e ricco di alveolature, coprite a campana e fate riposare per 30 minuti.

Pressate leggermente l’impasto e date la forma di un salsicciotto piegando prima i due angoli estremi della pasta e si arrotola formando un salsicciotto, adagiatelo su una placca rivestita con della carta da forno e spennellatelo d’olio, fate lievitare fino al raddoppio in un luogo caldo.

Pennellate ancora con dell’olio, praticate delle fossette senza pressare troppo e infornate a 250 °c. per 10 minuti, dopodiché continuate la cottura a 180°c. per altri 20/25 minuti.

DSC_4407-3

DSC_4409-3

Buono e soffice!!

 

 

 

Valuta questa Ricetta
recipe image
Ricetta
PanFocaccia con poolish
del
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale

Commenta

commenti

Potrebbe interessarti anche...

DSC_6803-2

Pancarrè Giapponese con semi misti

17 giugno 2021
burgerbuns

Burger Buns (panini per hamburger super soffici)

12 maggio 2020
fougasse

Fougasse provenzale

7 luglio 2020

Nessun Commento

Lascia un Commento